Isola di Serpentara

ISOLA DI SERPENTARA  39°08′N 9°36′E

L’isola di Serpentara è disabitata e fa parte dell’ AMP di Capo Carbonara.

Gli ancoraggi sono difficili e insidiosi dato che l’unico punto dove è ammesso si trova tra i due isolotti dove il fondale è meraviglioso, ma cosparso di crepacci dove, con facilità, può “incattivirsi”l’ancora. E’ divisa tra zona A e B, difficilmente si trova mare piatto per dare fondo all’ancora in un punto tranquillo dato che è una zona molto ventosa, ma quando si ha la fortuna di transitarvi in una giornata di mare calmo e clima favorevole, le ore passano veloci e ci si può immergere nella natura sentendosi parte di essa senza invaderne il suo silenzio.

Serpentara si trova in un punto dove i venti creano un “effetto Venturi” tra l’isola e la costa in particolare Punta molentis ( unico ancoraggio protetto dai venti da NE di quel tratto di costa).

Isola di Serpentara

I fondali sono stupefacenti, ogni volta che vado a Serpentara il mio primo pensiero è quello di immergermi con pinne e maschera e rilassare la mente sentendo solo il rumore del mio respiro che attraversa il boccaio!

Se ci si trova a Serpentara e si ha la necessità di ripararsi dal vento Maestrale, non bisogna scapolare Capo Carbonara, come molti fanno, ma occorre mantenersi tra Cala Pira e Cala Sinzias situate subito a nord sulla costa davanti a Serpentara.

Il suo nome non deve trarre in inganno i visitatori perchè le viene attribuito solo per la forma fisica allungata. Ho immenso piacere a ricordare le mie passeggiate a terra con la famiglia e gli amici, il paesaggio mediterraneo, il granito e la limpidezza del mare che bagna questa isola. Il mio consiglio è di trovare qualche ora per approdare a Serpentara durante le vacanze a villasimius, sarà un’esperienza fantastica e un buon compromesso tra relax e avventura…

 

Bambini in barca…. La vera vacanza insieme a loro…


Sta per arrivare l’estate e l’idea di una vacanza in barca è davvero emozionante… Ma quando pensiamo ai nostri figli a bordo tutto diventa più complicato…..
Qualunque tipo di vacanza , fatta con i bambini, necessita di molte accortezze sia sul piano della sicurezza che dell’intrattenimento…Ma la vacanza in barca è senza dubbio quella che richiede maggiore organizzazione per poter essere a portata di bambino senza tralasciare nessun dettaglio.

Per prima cosa è necessario che il comandante sia una persona dotata di lunga esperienza in mare e di una imbarcazione comoda e confortevole, ma soprattutto che abbia tutte le dotazioni di sicurezza obbligatorie a bordo.
Quando si viaggia in mare non si scherza, anche il piu piccolo incidente a bordo può diventare grave se non abbiamo a disposizione tutto il necessario…
Una volta appurato che la nostra imbarcazione risponde a queste caratteristiche, possiamo lanciarci nella vacanza piu indimenticabile della nostra vita… Ma senza dimenticare mai che i piccoli ospiti a bordo hanno esigenze molto diverse dalle nostre e devono sentirsi a loro agio perché la vacanza sia tale anche per loro…!!!

un gioco creato dal mare per intrattenere i bambini

È assolutamente importante che loro non vivano la vacanza in barca in modo solitario, ma che possano condividere la loro avventura con gli altri, meglio ancora se con altri bambini! Bisogna coinvolgerli, renderli parte attiva dell’equipaggio e motivarli, ma non meno importante, dobbiamo impegnarli durante le navigazioni in modo da non farli mai annoiare…
Non dimentichiamo che noi genitori siamo felici se vediamo i nostri figli felici… Per questo motivo dobbiamo pianificare una vacanza a misura di bambino affinché sia una indimenticabile vacanza anche per noi… Senza capricci, musi lunghi e stress!!

Non dobbiamo, dunque, temere questo tipo di vacanza, dobbiamo solo renderla possibile… Probabilmente non sarà la vacanza più riposante della nostra vita, ma per una volta, scegliamo di non “parcheggiare” i nostri figli in un baby club… Relax è anche vedere i bambini felici di fare una nuova esperienza con noi…Provare per credere!!

Copyright Ⓒ 2025 Valentina Maini. All rights reserved. | Powered by Gavilab