Colazione a Fregene…

valentina maini

Fregene. Ho conosciuto due facce di Fregene! Quella diurna, scaldata dal sole e piena di colore. La Fregene ridente e caotica, dove un parcheggio assomiglia ad un posto in Paradiso! Di Fregene ho amato e amo quel sapore autentico di vacanza in famiglia, unito al gusto estremo del divertimento… Da quando ho lasciato il mio nido ho imparato a conoscere il mondo e le usanze più varie della colazione! Ho cercato sempre di assaporare tradizioni e usanze diverse dalla mia, ma sul mangiare… Cavolo quanto sono cocciuta… Non sono mai riuscita a sostituire il mio bel cappuccino schiumoso accompagnato da una calda e “appiccicosa” brioche appena sfornata! Mi sono fatta coccolare e viziare da bariste e baristi con quei piccoli capricci che mi sono sempre concessa solo a colazione!!

colazione italiana

Il latte freddo, la schiuma, il cacao… Il mio bel cornetto morbido dentro, croccante fuori… Insomma quello sfornato al momento giusto… Non un secondo prima e non un attimo dopo… Il mio… Proprio quello che indico dalla vetrina del bancone con uno sguardo assonnato che nessun banchista mi ha mai resistito!!!! Ancora oggi, arrivo all’ingresso della mia amata Fregene e mentre imbocco la strada per andare da mia mamma non resisto mai a quella colazione.  Il profumo di un cornetto appena sfornato non ha nulla da invidiare nemmeno a “chanel n 5” ( !!!! )… E quelle briciole sulla t-shirt che non celano la mia debolezza davanti alla tentazione di un dolce risveglio… Beh… Quelle briciole parlano chiaro… Sono a Fregene, sono a casa! E quando vado in giro mi sento un pò una turista mentre incontro le facce familiari di chi mi ha visto ragazzina e adesso mi sorride con gli occhi pieni di ricordi! Ho conosciuto tante persone in questo luogo e ho abitato tanti castelli di sabbia…

Fregene è Fregene…

Le ville davanti al mare, gli alberi freschi e rigogliosi di una pineta che ancora non ho visto tutta… Ogni volta che torno a passeggiare in questa oasi verde scopro un nuovo angolo in cui sedermi a scrivere, da sola… In silenzio con la mia anima sognante!

Adoro Fregene e mi piace in ogni sua imperfezione! Le strade allagate dopo il temporale saranno anche una scocciatura….Ma che bello passeggiare e vederci riflesso il cielo…!

Che gusto ascoltare le novità sugli ultimi pettegolezzi, manco da un pò e tutto sembra trasformarsi ogni volta che torno. Ogni coppia, ogni storia, ogni strada ha mille sfumature che so di non aver ancora visto tutte!!

E’ vero che ci sarebbe tanto da fare e da migliorare a Fregene. In fondo però, se Fregene è così speciale è perchè ha questo fascino che pochi luoghi hanno. Fregene non è Ostia, non è Fiumicino e non è Santa severa… Fregene è Fregene e solo chi la conosce sa cosa intendo dire!

Quando vai in giro per il mondo ti accorgi di quanto è grande l’orizzonte della vita… Ma poi entrando in un bar a Fregene, in una domenica qualunque… Riscopri quel dolce profumo di familiarità… L’infanzia che ti porti dentro e che ha sempre i colori di quella primavera sulle spiagge!

Su “Fregene di notte” potrei scriverci un libro… Il mio diario pieno di dolci segreti ancora pieni di sogni e di ideali è sempre davanti a me ogni volta che mi siedo nella mia stanza a casa dei miei… Le amiche, le discoteche, la gente allegra e spensierata… Oggi quando giro per le vie di Fregene rivedo ancora quella stessa gente, meno spensierata per via del tempo e delle esperienze…

Ricordo ancora le lunghe serate nelle disocoteche più alla moda del litorale… Ricordo le file interminabili all’ingresso del “Tattou” e il parcheggio pieno di voci… Mi sembra trascorsa un’eternità da allora, mi sento così fortemente cambiata dalla vita che ho vissuto… Ma allo stesso tempo quella musica assordante vibra ancora dentro ai miei ricordi!

Ci sono posti che restano nel tuo cuore e tu non puoi farci niente! Ci sono estati speciali che non dimenticherai mai perchè hanno messo un segnalibro tra le pagine importanti della tua vita…

E dopo la discoteca? Quanti di voi ricordano la corsa verso ” Lo Spuntino ” per una pizza e una coca prima di andare a dormire?! Sembravano tutti appuntamenti a cui non potevamo mancare… Le tappe speciali dei nostri sabato sera a Fregene!!! E i cornetti caldi… Gli unici capaci di lasciare un sapore ancora più dolce alle serate con gli amici…

Ogni volta che penso a Fregene, nei miei pensieri appare il simbolo di una casa!

 

 

Fregene, il mio nido sul mare!

FREGENE 41°51′11.08″N12°11′36.16″E

La pineta monumentale di Fregene
La pineta monumentale di Fregene

 

Ops… Mi volto e trovo ancora il mare…. Amico segreto dei miei tormenti e compagno fedele delle mie gioie più pure… Cosa ti porta sempre a me… Cosa ti spinge sempre a bagnarmi i piedi… ?
Guardo il tuo caldo orizzonte e vi ritrovo le facce di un tempo… Le persone e i ricordi….
Sei quello di sempre ma con la consapevolezza del poi che mi lascia un abbraccio pieno di nostalgia…
… E poi il tuo rumore, sempre lo stesso… Sempre avvolgente e familiare…
Adoro ritrovarti… Questa è una delle tue facce che preferisco… Nonostante il tuo colore non si sposi abbastanza col cielo… I baci che vi date all’orizzonte sono appassionati e impavidi come il mio modo di amare…
Quante cose ho annegato in te… Cresciuta e ormai donna faccio fatica a ricordarle tutte, ma mi specchio su di te e so che le hai ben custodite prendendotene cura e lasciandomi andare, lasciandomi libera di vedere il mondo e scoprire cosa mi può regalare!
Grazie di aver tenuto come un forziere tutte le mie belle idee e i momenti di allegria… Grazie di emozionarmi cosi…

 

Fregene è vita, è il luogo dove le vacanze non cessano nemmeno dopo l’estate e le spiagge affollate ci fanno assaporare il gusto dell’amicizia e del divertimento.

Non sono nata a Fregene, ma quando guardo dietro di me, la mia infanzia è tempestata di ricordi su questo pezzo di litorale. Le amicizie, le comitive, le passeggiate in bici, le discoteche sulla spiaggia aperte fino all’alba e i cornetti caldi sui muretti nelle vie vicino al mare. Insomma, Fregene è il mio nido, la culla dei ricordi e la strada dei primi passi senza la mano di mia madre e mio padre.

Quando torno a Fregene sento che è ancora casa mia. Le facce che incontro sono sempre le stesse, le loro rughe aumentate mi fanno pensare agli anni che ho perso di loro e dei loro trascorsi, ma di ognuno ho la mia storia da raccontare.

Chissà quanti, mentre mi leggono, si riconoscono nella mia percezione di questa località… Forse ognuno ha la sua storia a Fregene, qualcuno sorride e qualcuno no pensando alla propria storia, ma solo chi la conosce sa amare la sensazione di esserne stato o esserne ancora una parte viva e integrante.

Di Fregene non si ama il colore del mare, il vero colore di questo posto è la pelle abbronzata e i pareo floreali… La sabbia bollente e i bambini seduti sulla riva a giocare che si fanno ogni anno più grandi… E gli stessi bambini, a distanza di anni, li vedi chinati sui loro figli a spalmare loro la crema solare sulle spalle!

Mi piace passeggiare a Fregene perchè non c’è via, negozio, bar o angolo di spiaggia che io non abbia conosciuto. Ogni sprazzo di orizzonte da cui ho intravisto il mare è ancora mio…

Ora mi ritrovo qui a contemplare questo mare e vedo infrangersi, insieme alle onde, tutti i ricordi sui miei piedi… Li vedo uno ad uno e sorrido mentre provo a ripercorrerli nella mia mente.

Passeggiare sul bagnasciuga è il modo più facile per fare una panoramica su Fregene. Ad ogni incannucciata un lido, uno stabilimento balneare, un chiosco! Le cabine colorate, i tetti di paglia che hanno riparato le nostre notti d’estate fino ad aspettare l’alba. La musica dal vivo, La ricerca di un parcheggio libero sul lungomare, la gente allegra, le bici poggiate sui muri dei bar, le sale-giochi…

COLAZIONE A FREGENE…

Gli anziani in giro col giornale sotto-braccio e le signore col cestino della bici pieno di spesa… Questa per me è la faccia di Fregene per chi la conosce come la conosco io…!

Ogni tramonto su questa costa è unico, senza filtri. Ho visto tramonti su mari turchesi e cristallini non poter minimamente competere con quelli del litorale laziale… La sera il mare si colora di arancio e non importa più quali sfumature avesse al mattino, esso diventa romantico e suggestivo come il primo amore…

Giovani, anziani, bambini assumono le sfumature del cielo e sembra tutto più bello, anche stringere la mano della persona che ami, davanti al tramonto di Fregene, fa battere di più il cuore!

 

E adesso mentre guardo questo mare sento ancora l’odore degli oleandri e le voci dei bambini sulla spiaggia. Chiudo gli occhi e vedo la strada per tornare a casa mia e l’auto di mio padre posteggiata davanti all’ingresso. Vedo gli attimi e le giornate scolorirsi davanti alla mia memoria e trasformarsi in sabbia, in onde, in vento… Restando nei miei capelli e sulla mia pelle e in quella di tutti quelli che leggendo questi miei pensieri hanno provato a chiudere gli occhi insieme a me…

 

 

 

 

 

 

 

 

Copyright Ⓒ 2025 Valentina Maini. All rights reserved. | Powered by Gavilab