Che cos’è la crescita personale?
Vorrei partire da questa domanda che mi sono posta io stessa tutte le volte che ho pensato di non farcela o di non saper fare qualcosa.
Viviamo in un mondo in continua evoluzione, dove è importante imparare a conoscere sé stessi.
Tutto questo per migliorarci ogni giorno e per misurare le nostre abilità, la nostra resilienza, la determinazione e molto altro.
E’ importante capire cosa davvero rappresenta la crescita personale per un individuo, quando inizia a cercare un cambiamento positivo nella propria vita.
Definizione di crescita personale
La crescita personale è un processo continuo di sviluppo delle proprie capacità, delle conoscenze, delle abilità e delle consapevolezze.
Non si tratta solo di un miglioramento professionale, ma di un qualcosa che comprende anche la sfera emotiva, il nostro modo di vivere le relazioni, il nostro stato mentale e spirituale.
In parole semplici, la crescita personale è l’insieme di tutte quelle azioni che ognuno di noi compie allo scopo di migliorarsi e tira fuori il meglio di sé!
Dove si esprime la crescita personale
La crescita personale può essere evidente in diversi ambiti della nostra vita e, soprattutto in qualunque momento.
A proposito di autostima e di fiducia in sé stessi, la crescita personale rappresenta il momento in cui impariamo a credere nelle nostre capacità, ad avere un maggiore controllo su ciò che proviamo e che facciamo.
Tutto questo ci consente di affrontare gli ostacoli e le sfide quotidiane con una maggiore consapevolezza di quali “armi” utilizzare per farcela!
Avere una maggiore autostima ci permette di affrontare tutto con determinazione e coraggio!
Negli anni ho scoperto che saper gestire le emozioni mi aiuta a vivere con maggiore serenità i ogni situazione. so riconoscere i miei stati d’animo e so, in qualche modo, anche prendermene cura. So maneggiare le mie sensazioni e metterle in equilibrio con il resto delle mie caratteristiche.
Spesso, soprattutto nelle relazioni affettive, saper riconoscere i nostri sentimenti e le emozioni che proviamo ci aiuta a instaurare rapporti più stabili.
VIVERE DI PANCIA E DI TESTA
Con l’età ho scoperto quanto è importante saper gestire il mio tempo. Vivere di pancia sì, ma anche di testa. Avere un’idea chiara di quali siano le mie priorità ogni giorno e in qualunque occasione.
Questo mi ha aiutato a gestire meglio il mio lavoro, gli impegni familiari, le relazioni. Mi sono accorta che avere cura delle proprie relazioni affettive necessita di tempo e che quel tempo è prezioso. Dunque ho imparato a bilanciare il rapporto con i miei figli e quello con mio marito. Il lavoro e la vita privata. Certamente non è semplice farlo. Oggigiorno siamo tutti connessi senza pausa ad ogni sfera della nostra vita e questo ci pervade mentalmente ed emotivamente.
Ma con un po’ di buona volontà possiamo migliorare.
Ho imparato ad ascoltare. Ascoltare è la base delle relazioni. Comprendere chi abbiamo di fronte e saper analizzare i suoi punti di vista è uno step necessario per la propria crescita interiore.
In questo l’essere mamma mi ha stimolato molto. Ho capito che dovevo sì consigliare, ma prima di ogni altra cosa dovevo sentire cosa avevano e hanno da dirmi.
Quindi la crescita personale per me è la capacità di introspezione. E’ la volontà e l’abilità di vedere dentro di noi. Conoscere i nostri limiti, migliorarci, sapere dove siamo più abili e dove abbiamo bisogno di una spinta in più.
Perché è importante investire nella crescita personale?
Investire nella crescita personale vuol dire prenderci cura di noi in modo concreto e consapevole.
Quando investiamo su di noi è sempre un traguardo importante. Abbiamo la possibilità di sentirci più sereni, di affrontare ogni cosa con chiarezza.
Siamo anche più predisposti ai cambiamenti, perché sappiamo da dove arriviamo e dove vogliamo arrivare.
I nostri obiettivi si fanno più chiari ed evidenti e le nostre relazioni godono di maggiore benessere emotivo.
Ma da dove si comincia una vera crescita personale?
Ci sono tanti modi per iniziare e la prima cosa che, a mio parere, è importante è fermarci e ascoltare il nostro cuore. Dare voce a ciò che siamo dentro che a volte non è lo stesso che si vede da fuori.
Chiederci se siamo felici. Comprendere cosa vogliamo cambiare e cosa ci piace della nostra vita.
Fare chiarezza dentro di noi
Avere obiettivi chiari nella testa e sapere da dove cominciare per raggiungerli!
A mio parere i grandi sogni sono uno strumento di alta motivazione, ma perché questa motivazione venga alimentata con costanza servono anche i piccoli sogni, quelli più facilmente raggiungibili. In questo modo ogni traguardo ci stimola a perseguire il successivo e ci si sente più positivi, più ottimisti e più capaci.
Dunque, obiettivi misurabili e realistici sono la vera arma per una sana e costante crescita personale.
Il coraggio di cambiare
I cambiamenti rappresentano una forma di crescita molto importante.
Affrontare un cambiamento significa adattarsi, plasmare la propria realtà per perfezionarla.
I piccoli cambiamenti possono iniziare da nuove piccole abitudini. Azioni che ci rendono più consapevoli della nostra capacità organizzativi.
Molti si rivolgono a motivatori, mentori o coach per iniziare un percorso di crescita personale. Ognuno trova la sua porta da aprire per iniziare a crescere e a conoscersi a fondo.
Lo scopo è migliorarsi e avere una visione del futuro più aperta e chiara.
Un viaggio chiamato crescita personale
Se ci pensiamo bene, la crescita personale non è solo un punto di arrivo, ma è un viaggio, un percorso fatto di momenti da cogliere, idee da stimolare e pensieri da guidare.
E’ un viaggio attraverso la nostra mente e i nostri sentimenti che ci conduce verso una consapevolezza nuova e più produttiva.
Crescere, nel senso psichico, è un dovere che abbiamo nei nostri confronti. La crescita personale è la risposta a tuti i nostri dubbi su chi siamo, cosa vogliamo, dove stiamo andando.